Navigazione veloce
ATTENZIONE STAI NAVIGANDO NEL VECCHIO SITO - LE INFORMAZIONI POTREBBERO ESSERE NON AGGIORNATE
CLICCA QUI PER ANDARE ALLA VERSIONE NUOVA DEL SITO

Circolare n. 225 Nuova edizione dei concorsi “Scriviamoci 2020” e “BookTuberPrize 2020”, promossi dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) del MiBACT

Nuova edizione dei concorsi “Scriviamoci 2020” e “BookTuberPrize 2020”, promossi dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) del MiBACT

image_pdfimage_print

stemma stato italiano

 

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE“G.MAGGIOLINI”

Via Spagliardi, 19 – 20015 PARABIAGO (MI)

Tel. +39 0331 552001 – Fax +39 0331 490444

e-mail: maggiolini@itetmaggiolini.edu.it – web: www.itetmaggiolini.edu.it

Cod. Fisc. 84003910159 – Cod. Meccanogr. : MITD57000B

Pec: MITD57000B@pec.istruzione.it

 

 

Circolare N. 225                                                                Parabiago,  31/01/2020


                                                                                           
AI DOCENTI

                                                                                             AGLI STUDENTI

 

Oggetto: Nuova edizione dei concorsi “Scriviamoci 2020” e “BookTuberPrize 2020”, promossi dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) del MiBACT

 

 

Si comunica   la nota ministeriale prot. n. 351 del 27 gennaio 2020, con la quale si rende noto che, nell’ambito delle attività promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) tramite il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), in collaborazione con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, è possibile aderire ai seguenti concorsi di idee per le scuole:

  • “Scriviamoci 2020”: concorso di scrittura rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, con un tema tratto dall’Agenda ONU per il 2030. Invio degli elaborati entro il 17 aprile 2020;
  • “BookTuberPrize 2020”: concorso di video recensione di romanzi dedicato, in un’ottica di didattica per competenze, alla lettura e alla riappropriazione di opere letterarie, con due sezioni previste (prima sezione: 15-19 anni; seconda sezione: 20-25 anni). Invio dei video entro le ore 18:00 del 30 marzo 2020.

Per maggiori informazioni relative ai contenuti delle iniziative e alle modalità di adesione, si rimanda alla nota ministeriale in allegato

 

 

 

Il dirigente scolastico

Daniela Lazzati

Allegati





Login