Navigazione veloce
ATTENZIONE STAI NAVIGANDO NEL VECCHIO SITO - LE INFORMAZIONI POTREBBERO ESSERE NON AGGIORNATE
CLICCA QUI PER ANDARE ALLA VERSIONE NUOVA DEL SITO

NOTA SINDACALE prot. n. 2020/52 del 30 marzo 2020.

image_pdfimage_print

Anief_Nota_Sindacale_Mobilità_2020

NOTA SINDACALE prot. n. 2020/52 del 30 marzo 2020.
Ai Dirigenti Scolastici
delle scuole di ogni ordine e grado
Al Personale docente, educativo e
Ata delle scuole di ogni ordine e grado
LORO SEDI
DA TRASMETTERE E AFFIGGERE ALL’ALBO SINDACALE ON LINE
Mobilità2020
#Anief ti segue anche a distanza. Il sindacato è pronto ad aiutarti e supportati nella compilazione
della tua domanda di mobilità.
Le domande del personale DOCENTE a ATA vanno presentate esclusivamente attraverso la piattaforma
informatica ISTANZE ON LINE. Le domande del PERSONALE EDUCATIVO e dei DOCENTI IRC vanno
invece presentate tramite domanda cartacea.
Queste le date in cui si potrà presentare la domanda:
DOCENTI: dal 28 marzo al 21 aprile 2020 su ISTANZE ON LINE.
PERSONALE ATA: dal 1° al 27 aprile 2020 su ISTANZE ON LINE.
DOCENTI IRC: dal 13 aprile al 15 maggio con domanda CARTACEA da scaricare sul sito ministeriale al
link.
PERSONALE EDUCATIVO: dal 4 al 28 maggio 2020 con domanda CARTACEA da scaricare sul sito
ministeriale al seguente link.
I trasferimenti dei docenti sono possibili in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia di
assunzione, quindi anche per il personale docente neo immesso in ruolo nell’a.s. 2019/20.
UNICA eccezione quella dei docenti ex FIT assunti da GMRE del concorso straordinario I e II GRADO con
decorrenza dal 1/9/2019, anche ex DM 631/2018: per loro è previsto un vincolo di 5 anni sulla scuola di
titolarità.
ANIEF ha predisposto apposito ricorso per questa categoria di docenti oggetto di una palese e inaccettabile
disparità di trattamento. Gli interessati possono trovare tutte le info a questo link.
NON possono presentare domanda di mobilità prima di tre anni nemmeno i docenti che nell’a.s. 2019/2020
abbiano ottenuto trasferimento territoriale o professionale su scuola richiesta con preferenza puntuale o con
indicazione di distretto sub-comunale.
Per chiedere il trasferimento NON è necessario aver superato l’anno di prova (necessario, invece, per poter
chiedere il passaggio di cattedra o ruolo su altro insegnamento per cui si è in possesso di abilitazione).
Il trasferimento da posto di sostegno a posto comune/classe di concorso è soggetto al superamento del
vincolo quinquennale di permanenza su sostegno.
Il personale ATA immesso in ruolo nell’a.s. 2019/20 deve presentare domanda obbligatoriamente per
ottenere la sede definitiva.
CONSULENZA COMPILAZIONE DOMANDE
ANIEF avvia la consulenza per la compilazione delle domande, RISERVATA AGLI ISCRITTI E A CHI SI
ISCRIVE CONTESTUALMENTE.
P.zza Don Bosco n.1/b – 90143 Palermo – fax + 39 091 5640995 tel. 091.7098355- mail sn.urs@anief.net pec
sn.urs@pec.anief.net
Vista la chiusura delle sedi sindacali nel rispetto delle disposizioni governative per il contenimento del contagio
da Covid-19, è possibile ottenere assistenza alla compilazione delle domande di mobilità ESCLUSIVAMENTE
SU APPUNTAMENTO e IN MODALITÀ TELEMATICA.
Supporto online
Per informazioni ti invitiamo a contattarci attraverso i numeri e contatti Skype della Segreteria Nazionale
(settore consulenza) e di tutte le regioni.
Documenti necessari
Gli interessati dovranno avere a disposizione al momento del collegamento in videoconferenza:
– Credenziali (username e password) per l’accesso a Istanze on line.
– Codice personale Istanze on line.
– Allegati GIÀ COMPILATI.
– Elenco delle max. 15 preferenze (scuole, distretti, comuni, province).
ATTENZIONE: IN ASSENZA ANCHE DI UNO SOLO DEGLI ELEMENTI INDICATI NON SARÀ
POSSIBILE PROCEDERE ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA.
Dal seguente link è possibile scaricare gli allegati da scaricare e preparare PRIMA del collegamento in
videoconferenza:
NB
– Tutti gli allegati devono essere predisposti in formato doc o simile purché modificabile (NO PDF NÉ
SCANSIONI).
– Gli allegati NON devono essere firmati in originale ma semplicemente compilati al computer.
– Per nessuna ragione gli allegati potranno essere compilati al momento della video-consulenza.
Si prega di non insistere.
– Non sarà possibile fornire informazioni sull’ubicazione di scuole e distretti, si prega pertanto di predisporre in
anticipo l’elenco delle 15 preferenze da esprimere.
Sono da compilare obbligatoriamente:
– Dichiarazione servizi (allegato D).
– Pluridichiarazione, in cui inserire i titoli culturali e le esigenze di famiglia.
Sono da compilare solo se in possesso dei requisiti relativi:
– Dichiarazione punteggio aggiuntivo (solo per chi nel periodo tra l’a.s. 2000/2001 e l’a.s. 2007/2008 non ha
presentato domanda di mobilità per un triennio).
– Dichiarazione servizio continuativo (solo per chi ha prestato servizio di ruolo senza interruzioni negli ultimi
tre anni scolastici nella scuola di attuale titolarità).
– Dichiarazione di residenza anagrafica del coniuge/genitore da compilare a cura del coniuge/genitore del
docente interessato alla mobilità.
– Certificazione legge 104.
– Dichiarazioni legge 104.
CONSIGLIO
Chi ha già presentato domanda di mobilità negli anni scorsi potrà scaricare gli allegati già inseriti su Istanze on
line (Altri Servizi > Gestione Allegati) e aggiornarli con i titoli e i servizi più recenti.
Palermo, 30 marzo 2020 Il Presidente Nazionale ANIEF





Login