Navigazione veloce
ATTENZIONE STAI NAVIGANDO NEL VECCHIO SITO - LE INFORMAZIONI POTREBBERO ESSERE NON AGGIORNATE
CLICCA QUI PER ANDARE ALLA VERSIONE NUOVA DEL SITO

L’ITET Maggiolini protagonista alle Giornate di Primavera del FAI con l’apertura della stupenda Villa Ida Lampugnani

image_pdfimage_print

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 abbiamo partecipato all’iniziativa di portata nazionale “Giornate di primavera”, grazie al coinvolgimento del Fondo Ambiente Italiano – FAI.

L’evento, che trovate sul sito del FAI (http://www.giornatefai.it/luoghi/90402), ha coinvolto oltre 80 studenti del nostro istituto frequentanti le classi 3E e 4E  dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio e le classi 3D Turismo e 4B Relazioni Internazionali.

I Nostri studenti hanno accolto oltre 2000 visitatori, svolgendo egregiamente il ruolo di “Apprendisti Ciceroni”. I ragazzi hanno illustrato con dovizia, precisione ed eloquenza caratteristiche architettoniche e artistiche del bene culturale che il FAI ha messo a disposizione: Villa Lampugnani Gajo a Parabiago, che rappresenta un perfetto esempio di edificio in stile Liberty. La villa venne commissionata nel 1907 dall’imprenditore tessile Felice Gajo all’architetto milanese Enrico Zanoni (1868-1948), il quale progettò e realizzò questa dimora secondo le moderne tendenze dell’architettura d’inizio Novecento.

Apprendisti Ciceroni® è un progetto di formazione nato nel 1996 e cresciuto negli anni, fino ad arrivare a coinvolgere oltre 35.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

I ragazzi dedicano il proprio tempo libero ad un’esperienza di cittadinanza attiva: un’occasione di apprendimento che si sviluppa in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola.

Le finalità del progetto sono quelle di sensibilizzare i giovani alla “presa in carico” del patrimonio culturale, storico e artistico; ampliare la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla gestione di un Bene d’Arte e integrare conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa.

Grazie alla collaborazione delle Delegazioni FAI (gruppi di volontari attivi sul territorio), gli studenti hanno l’occasione di studiare un bene d’arte o natura del loro territorio e di fare da Ciceroni illustrandolo a un pubblico di adulti o di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.

L’impegno degli Apprendisti Ciceroni® è certificato dal FAI con un attestato di partecipazione per ciascun alunno. 

Eccovi alcune immagini delle meravigliose Giornate di Primavera del FAI

 





Login