ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE“G.MAGGIOLINI”
Via Spagliardi, 19 – 20015 PARABIAGO (MI)
Tel. +39 0331 552001 – Fax +39 0331 490444
e-mail: maggiolini@itetmaggiolini.edu.it – web: www.itetmaggiolini.edu.it
Cod. Fisc. 84003910159 – Cod. Meccanogr. : MITD57000B
Pec: MITD57000B@pec.istruzione.it
Circolare n. 7 Parabiago, 11 settembre 2019
A TUTTI I DOCENTI
Oggetto: PROMEMORIA PER I DOCENTI DA LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE
Nell’ augurare un sereno e proficuo lavoro, rivolgo a tutti i docenti un saluto cordiale.
Allo scopo di sottolineare l’importanza dell’attività svolta quotidianamente dai docenti all’interno dell’istituzione scolastica pare opportuno ricordare i principali doveri connessi alla funzione docente.
“La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di insegnamento e formazione in servizio.
In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività collegiali, elaborano, attuano e verificano per gli aspetti pedagogico-didattici, il piano dell’offerta formativa, adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni.
Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell’esperienza didattica, l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica”.
Ogni docente pertanto deve:
- esprimere agli alunni la propria offerta formativa;
- motivare il proprio intervento didattico e le proprie strategie educative;
- esplicitare alla/e propria/e classe/i gli strumenti di verifica ed i criteri di valutazione;
- comunicare ai propri alunni gli obiettivi intermedi (riferiti ad ogni unità didattica) e finali di ogni disciplina ed i risultati delle prove di valutazione.
A tal fine ogni docente deve:
- dare indicazioni ed istruzioni precise agli studenti su quanto viene loro richiesto ed accertarsi che siano state comprese;
- individuare modalità di lavoro coinvolgenti e stimolanti;
- scegliere un linguaggio adeguato all’età ed alle capacità degli studenti;
- individuare contenuti funzionali agli obiettivi stabiliti.
Per favorire la motivazione allo studio degli studenti ogni docente dovrà inoltre impegnarsi a:
- valorizzare quanto di positivo viene espresso da ogni alunno;
- sottolineare i progressi realizzati da ciascun studente;
- utilizzare anche l’errore per rimotivare l’apprendimento;
- individuare, rispettare e valorizzare le diversità che caratterizzano gli allievi;
- responsabilizzare la classe ad una partecipazione attiva al discorso educativo.
Ogni docente deve inoltre:
- correggere le verifiche scritte, grafiche e pratiche nel più breve tempo possibile (e comunque non oltre 15 giorni dalla loro effettuazione);
- illustrare e motivare agli studenti la valutazione delle suddette verifiche;
- consentire allo studente di richiedere copia delle prove di verifica, affinché le stesse possano essere visionate dalle famiglie;
- inserire puntualmente nel registro elettronico tutti i dati e le informazioni previste;
- si ricorda a tutti i docenti di prestare adeguata attenzione alla normativa relativa alla valutazione degli alunni, in particolare il D.P.R. 22 giugno 2009 n° 122.
- Il personale docente deve impegnarsi (con la collaborazione del personale ausiliario e tecnico) nell’attività di sorveglianza e tenuta di spazi, arredi, suppellettili, ecc., e nell’attività di cura degli aspetti della sicurezza e dell’igiene, secondo le norme in vigore.
- Nell’attività di ciascun docente deve rientrare anche l’impegno a valorizzare l’Istituto, promuovendone l’immagine all’interno ed all’esterno dello stesso.
- Ogni docente è tenuto alla puntualità ed al rispetto del proprio orario di servizio.
- Il docente in ritardo (rispetto al proprio orario di servizio) deve presentarsi al Dirigente Scolastico (o ad un suo collaboratore), prima di andare in classe.
- Eventuali ore di permesso (non più della metà delle proprie ore lavorative giornaliere e comunque non più di due, per un massimo di 18 ore per anno scolastico) devono essere richieste per iscritto tre giorni prima (per casi urgenti e/o gravi, valutati dal Dirigente Scolastico, la richiesta può essere inoltrata il giorno prima o il giorno stesso). Dette ore dovranno essere recuperate, entro i due mesi lavorativi successivi a quello della fruizione del permesso, svolgendo supplenze o interventi didattici integrativi, con precedenza nella classe ove il docente in permesso avrebbe dovuto prestare servizio, nei modi e nei tempi stabiliti dal Dirigente Scolastico.
- In caso di assenza improvvisa è necessario avvertire la scuola entro le ore 8.00. Le assenze per malattia dovranno essere comunicate alla segreteria amministrativa all’inizio del periodo di malattia e potranno essere oggetto di visita fiscale, come da normativa vigente. Le assenze per motivi diversi dalla malattia dovranno essere richieste al Dirigente Scolastico con congruo anticipo, a meno di urgenti, gravi e documentati motivi.
- Al personale docente, come agli studenti, è vietato l’uso personale dei telefoni cellulari durante le ore di lezione. Eventuali deroghe, per cause gravi e/o urgenti, devono essere richieste ed autorizzate dal Dirigente Scolastico.
- Il docente della prima ora di lezione deve trovarsi in classe cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni.
- Il docente della prima ora di lezione deve sempre richiedere e controllare la giustificazione agli alunni assenti nel/i giorno/i precedente/i e registrare l’avvenuta o la mancata giustificazione nel registro elettronico.
Seguirà circolare con istruzioni relative alla gestione di assenze, ritardi e/o uscite anticipate degli studenti sul registro elettronico.
Si ricorda ancora che gli obblighi di lavoro del personale docente sono funzionali all’orario di servizio stabilito dal piano di attività annuale e sono finalizzati non solo allo svolgimento delle attività di insegnamento ma anche di tutte le ulteriori attività di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e documentazione necessarie all’efficace svolgimento dei processi formativi.
A tal fine gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali alla prestazione dell’insegnamento
Le attività funzionali all’insegnamento comprendono sia adempimenti individuali che attività di carattere collegiale.
Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative:
- alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
- alla correzione degli elaborati;
- ai rapporti individuali con le famiglie.
Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da:
- partecipazione alle riunioni del Collegio Docenti e sue articolazioni (es. dipartimenti disciplinari) ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali e finali (per un totale di 40 ore annue);
- partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe secondo quanto stabilito dal piano annuale (per un totale di 40 ore);
- svolgimento degli scrutini, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.
Inoltre si riportano di seguito alcune indicazioni di carattere generale, che si ritengono utili per realizzare un’efficace ed efficiente servizio scolastico e per uniformare i comportamenti.
Tutti i docenti devono:
- firmare il foglio di presenza giornaliero posto in Sala Docenti;
- leggere regolarmente le circolari interne, che possono essere visionate sul sito dell’Istituto e controllare le circolari dell’USR e/o del MIUR attraverso apposito LINK presente sul sito dell’istituto;
- utilizzare il registro elettronico per le comunicazioni con la famiglia (es. richiesta di colloquio);
- presentare entro la scadenza richiesta il proprio “piano di lavoro preventivo” ed al termine dell’anno scolastico la “relazione finale”;
- vigilare sul comportamento degli alunni in modo da evitare che si arrechi pregiudizio alle persone ed alle cose. I docenti vigileranno anche durante gli spostamenti dalle aule ai laboratori e alle palestre. All’intervallo, durante i turni di sorveglianza nei corridoi, i docenti sono responsabili del comportamento degli alunni e sorvegliano il corridoio e/o lo spazio loro assegnato. Si precisa che vigilare non significa assicurare semplicemente la propria presenza fisica ma anche adottare interventi educativi in presenza di atteggiamenti/comportamenti scorretti, avvertendo quindi il Dirigente Scolastico o un suo collaboratore;
- Prendere attenta visione del DVR e di tutta la documentazione pubblicata nella Bacheca Sicurezza (posta all’ingresso dell’ istituto ) anche al fine di effettuare correttamente tutte le operazioni previste in caso di necessita.
Infine è opportuno ricordare quanto segue:
- sul registro elettronico vanno annotati quotidianamente le assenze, i ritardi e le eventuali mancanze degli studenti, gli argomenti spiegati e gli esercizi assegnati e/o corretti, gli eventuali interventi di recupero in itinere. Le circolari, dopo averle lette alla classe, vanno segnate nell’apposito spazio “LETTA CIRCOLARE”. Si chiede di prestare particolare attenzione a trascrivere le eventuali comunicazioni per le entrate posticipate e/o le uscite anticipate del giorno successivo della classe;
- sul registro vanno annotati (progressivamente e senza segni crittografici) i voti di profitto, gli argomenti trattati, i compiti in classe svolti, gli esercizi assegnati e corretti, le assenze e le mancanze degli alunni, le comunicazioni con le famiglie, eventuali legende;
- sono vietati scambi di ore di lezione tra docenti. Eventuali richieste (debitamente firmate dai docenti interessati) devono essere formulate per iscritto al Dirigente Scolastico che ne valuterà l’autorizzazione;
- durante lo svolgimento dell’attività didattica il personale docente è responsabile dei propri allievi: si raccomanda a tutti i docenti di sorvegliare i trasferimenti degli alunni dalle aule verso laboratori, aule speciali e palestre e viceversa . Durante le ore di lezione i docenti non devono fare uscire gli allievi dall’aula e, comunque, per giustificati ed improrogabili motivi, può uscire solo un alunno per volta. Un solo alunno può uscire per l’acquisto di bevande, panini ecc., per tutta la classe al massimo cinque minuti prima dell’intervallo. In ogni caso si ricorda che la responsabilità civile e penale di qualsiasi eventuale accadimento viene ascritta al docente dell’ora di lezione. L’eventuale mancato rientro in classe di un alunno deve essere comunicato immediatamente al Dirigente Scolastico o a un docente del TEAM dirigenziale;
- viaggi d’istruzione ed uscite didattiche possono essere effettuate solo dopo che tutti gli OO.CC. competenti abbiano deliberato in merito: consiglio di classe (tutte le componenti), collegio docenti, consiglio d’Istituto. Ogni docente può accompagnare la/e propria/e classe/i a NON PIU’ di un viaggio d’istruzione di più giorni, ovvero stage linguistico, ovvero scambio, all’estero o in Italia.
Deroghe sono possibili nel caso di sostituzione per effettivo impedimento del docente precedentemente designato come accompagnatore e del suo sostituto.
Per quanto riguarda i viaggi di istruzione, almeno un docente accompagnatore deve conoscere la lingua madre o la lingua correntemente parlata nel paese visitato.
Prima di procedere a prenotazioni per le uscite didattiche di un giorno (musei, mostre, autobus, ecc.), il coordinatore di classe, previa delibera del consiglio di classe, deve richiedere per tempo l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.
In ogni caso ogni docente potrà accompagnare le proprie classi per un totale di non più di tre uscite di un giorno;
- per le uscite didattiche di uno o più giorni, dopo l’approvazione dei competenti OO.CC., i
docenti dovranno tempestivamente comunicare al D.S. o a un componente del suo staff la/le data/e, le classi in uscita ed i nominativi dei docenti accompagnatori al fine di provvedere alle necessarie sostituzioni nei giorni delle uscite;
- durante le assemblee di classe i docenti sono tenuti a vigilare opportunamente sullo svolgimento delle stesse, nelle immediate vicinanze dell’aula;
- gli insegnanti che rilevano danni agli arredi e/o alla dotazione strumentale provocati dagli studenti, sono tenuti a comunicarlo tempestivamente al Dirigente Scolastico e, se individuati, a segnalarne i responsabili;
- i docenti che effettuano attività pomeridiane con gli studenti sono tenuti a comunicarlo alle famiglie tramite registro elettronico (indicando attività ed orario e ad acquisire la relativa autorizzazione di un genitore); luogo e orario delle attività vanno segnalati anche allo staff del D.S. e al centralino;
- è tassativamente vietato fumare in tutte le aree interne ed esterne di pertinenza dell’istituto;
- i docenti non possono impartire lezioni private ad alunni della propria scuola. Comunque, prima di svolgere lezioni private, il docente deve chiedere l’autorizzazione al Dirigente Scolastico, comunicando il nome degli alunni e la loro provenienza;
- il personale che intende esercitare una libera professione (artt. 2229 e 2230 c.c.) è tenuto a richiedere annualmente formale autorizzazione al Capo d’Istituto, con dichiarazione di non pregiudizio all’assolvimento di tutte le attività inerenti alla funzione docente e di compatibilità con l’orario di insegnamento e di servizio, unitamente alla copia autenticata dell’atto di iscrizione all’albo professionale;
- ai sensi del Decreto Legislativo n. 165 del 30.3.2001 – art. 53 – i dipendenti delle amministrazioni pubbliche, con esclusione dei dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno, non possono svolgere incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri d’ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma un compenso, a meno che tali incarichi non siano stati conferiti o preventivamente autorizzati dal Dirigente Scolastico;
- si invitano i docenti a rispettare gli orari di apertura degli sportelli della segreteria didattica ed amministrativa. Si ricorda che è vietato l’accesso nei locali delle segreterie così come previsto dal Decreto Lgs. 196/03 e dal Regolamento U.E. 2016/679 (G.D.P.R.). Per ovvi motivi di privacy e di funzionalità si raccomanda di non stazionare nell’area del centralino.
L’accesso alle segreterie è consentito solo ed esclusivamente ai membri dello staff del D.S. per l’espletamento delle rispettive mansioni;
- il mancato rispetto delle disposizioni sopraesplicitate potrà portare ai provvedimenti del caso, con formale contestazione di addebiti.
Buon lavoro a tutti!
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof.ssa Daniela Lazzati)