1

stemma stato italiano

 

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE“G.MAGGIOLINI”

Via Spagliardi, 19 – 20015 PARABIAGO (MI)

Tel. +39 0331 552001 – Fax +39 0331 490444

e-mail: maggiolini@itetmaggiolini.edu.it – web: www.itetmaggiolini.edu.it

Cod. Fisc. 84003910159 – Cod. Meccanogr. : MITD57000B

Pec: MITD57000B@pec.istruzione.it

 

Circ. N. 286  del   20/03/2020

 

AGLI STUDENTI ED

AI LORO GENITORI

 

Oggetto: emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus: attività di didattica a distanza

 

Il Dirigente Scolastico ritiene opportuno riportare, per studenti e genitori, alcuni stralci della nota del Ministero dell’Istruzione n. 388 del 17 marzo 2020, a firma del Capo Dipartimento per in Sistema Educativo di Istruzione e Formazione Dott. Marco Bruschi:

 

Cosa si intende per attività didattica a distanza

 <<Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni. Qualsiasi sia il mezzo attraverso cui la didattica si esercita, non cambiano il fine e i principi. Nella consapevolezza che nulla può sostituire appieno ciò che avviene, in presenza, in una classe, si tratta pur sempre di dare vita a un “ambiente di apprendimento”, per quanto inconsueto nella percezione e nell’esperienza comuni, da creare, alimentare, abitare, rimodulare di volta in volta.

Il collegamento diretto o indiretto, immediato o differito, attraverso videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo; la trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali e l’impiego dei registri di classe in tutte le loro funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica, con successiva rielaborazione e discussione operata direttamente o indirettamente con il docente, l’interazione su sistemi e app interattive educative propriamente digitali: tutto ciò è didattica a distanza.

Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento.

La didattica a distanza prevede infatti uno o più momenti di relazione tra docente e discenti, attraverso i quali l’insegnante possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, utile anche per accertare, in un processo di costante verifica e miglioramento, l’efficacia degli strumenti adottati, anche nel confronto con le modalità di fruizione degli strumenti e dei contenuti digitali – quindi di apprendimento – degli studenti, che già in queste settimane ha offerto soluzioni, aiuto, materiali. E’ ovviamente da privilegiare, per quanto possibile, la modalità in “classe virtuale”.>>

 

La valutazione delle attività didattiche a distanza

 << La Nota 279/2020 ha già descritto il rapporto tra attività didattica a distanza e valutazione. Se è vero che deve realizzarsi attività didattica a distanza, perché diversamente verrebbe meno la ragione sociale della scuola stessa, come costituzionalmente prevista, è altrettanto necessario che si proceda ad attività di valutazione costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza che, ai sensi della normativa vigente, ma più ancora del buon senso didattico, debbono informare qualsiasi attività di valutazione. Se l’alunno non è subito informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa.

Si tratta di affermare il dovere alla valutazione da parte del docente, come competenza propria del profilo professionale, e il diritto alla valutazione dello studente, come elemento indispensabile di verifica dell’attività svolta, di restituzione, di chiarimento, di individuazione delle eventuali lacune, all’interno dei criteri stabiliti da ogni autonomia scolastica, ma assicurando la necessaria flessibilità.

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti. La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio di Classe.>>

 

Il Dirigente Scolastico deve anche verificare che TUTTI GLI STUDENTI, in particolare gli studenti con disabilità, siano in possesso della strumentazione necessaria per poter seguire e partecipare alla didattica a distanza.

Al momento non sono stati segnalati casi di necessità di questo tipo, ma, se qualche studente non potesse disporre, anche temporaneamente, dell’hardware necessario, il Dirigente Scolastico invita le famiglie ad inviare una mail al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Sig.ra Laura Tunice al seguente indirizzo mail: laura.tunice@itetmaggiolini.edu.it . La Dsga verificherà, unitamente agli assistenti tecnici, la possibilità di fornire, in comodato d’uso, strumentazione dell’istituto, ovvero ricercare altre possibili soluzioni.

Una ulteriore sollecitazione alle mie ragazze ed ai miei ragazzi: impegnatevi come e più di quanto avete fatto e fate in condizioni normali a scuola: seguite le video lezioni, le attività, studiate, fate i compiti e gli esercizi che i vostri insegnati vi assegnano.

 E’ un momento difficile ma è nei momenti difficili che dobbiamo far emergere il meglio di noi stessi e sono certa che, in occasione di questa prima dura prova della vostra vita, saprete dimostrare tutte le vostre capacità e competenze, prima di tutto umane e poi anche intellettive, con serietà ed impegno.

FORZA! SIETE IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE, DELLA NOSTRA ITALIA!

Un saluto affettuoso a tutti, agli studenti e alle loro famiglie, nell’auspicio che tutto finisca al più presto e nel migliore dei modi.

 

Il dirigente scolastico

Daniela Lazzati